Come partorisce un cane? Ecco una guida su cosa fare prima, durante e dopo il parto

 

 

Quando la tua cagnolina inizia a partorire, tu non dovresti intervenire affatto. Ciononostante, è opportuno che tu sappia cosa aspettarti durante il travaglio e come aiutarla in caso di necessità.

Innanzitutto stabilisci un adeguato regime alimentare in collaborazione con il veterinario. La maggior parte delle cagne incinte che non sono in sovrappeso, dovrebbe consumare del cibo per cuccioli a partire dalla seconda metà della gestazione.
Il cibo per cuccioli solitamente è più calorico rispetto a quello normale e, la neo-mamma, ne ha bisogno per trasmettere sostanze nutritive ai feti. Non integrare la sua alimentazione con calcio in più, a meno che non sia stato diversamente indicato dal veterinario. La febbre da latte, o eclampsia, è piuttosto comune nei cani di piccola taglia e si manifesta poche settimane dopo il parto. Questa malattia ha molte più probabilità di insorgere se all’animale è stato somministrato troppo calcio durante la gravidanza.

Il medico sarà in grado di contare il numero dei feti dal 45esimo giorno di gravidanza.
Se la tua fedele amica è di grossa taglia, potrebbe arrivare ad avere anche 10 cuccioli; se invece si tratta di un esemplare di razza piccola, come per esempio un chihuahua, allora 3-4 cuccioli saranno già molti.

 

1- Nelle tre settimane antecedenti il parto, isola la neo-mamma. Per proteggere lei e i cuccioli da malattie canine come l’herpes, fai in modo che non entri in contatto con altri cani nelle tre settimane precedenti alla data presunta del parto.
Inoltre, è caldamente raccomandato evitare che la cagnolina abbia contatti con altri cani nelle tre settimane successive al parto.
2-  Prepara la zona dove la tua cagnolina darà alla luce i cuccioli. Circa una settimana prima della data prevista per il parto, fai in modo che l’animale si senta a proprio agio mettendo una scatola confortevole in una zona lontana dagli altri animali domestici. Una scatola riempita con coperte o asciugamani vecchi va più che bene.

 

3- Verifica con attenzione i segnali del travaglio. Ci saranno molti sintomi che ti aiuteranno a capire che il parto è imminente; potrai notare che i capezzoli saranno più grandi a causa della montata lattea. Questo potrebbe accadere entro pochi giorni o quando il travaglio è già iniziato, quindi sii molto attento. Anche la vulva sarà molto più rilassata nei giorni precedenti.
4- Nelle 24 ore antecedenti il parto, la temperatura del cane scenderà di circa un grado. Controllale la temperatura ogni mattino per almeno una settimana o due durante la gravidanza, per avere un’idea di quali siano i valori normali. La temperatura normale di una femmina di cane dovrebbe essere di circa 38-39 °C. Se noti che si è abbassata di un grado o più, sappi che entrerà in travaglio nel giro di 24 ore.

 

5- Nelle prime fasi del parto, l’animale potrebbe ansimare, guaire, nascondersi o muoversi senza sosta. Mettile a disposizione dell’acqua anche se non vorrà bere.

 

6- Verifica le contrazioni. Quando se ne manifesta una, sarà semplice notarla perché sembrerà un’onda che attraversa la pancia dell’animale. Molti animali partoriscono di notte per avere ancora più privacy. Non devi gironzolarle attorno, ma inizia a controllare i tempi delle contrazioni e a prestare attenzione alle fasi della nascita.

 

7- Monitora il parto. Ricorda di osservare da una rispettosa distanza di sicurezza e non intervenire se non è necessario.
Ti accorgerai che le contrazioni si faranno più frequenti e forti man mano che il parto si avvicina. La cagnolina potrebbe alzarsi in piedi, il che è normale: non forzarla a sdraiarsi.

 

8- Fai attenzione ad ogni nascita. Quando il parto inizia e i cuccioli escono, controlla che non ci siano complicazioni. I cuccioli possono nascere sia podalici che cefalici, entrambi i modi sono normali. La mamma potrebbe guaire o lamentarsi quando un cucciolo esce, è normale. Tuttavia, se la tua amica a quattro zampe mostra un dolore eccessivo o anomalo, chiama subito il veterinario.

 

9- Osserva  senza intervenire ogni neonato dopo il parto. Ogni neonato sarà nel suo sacco amniotico; la mamma dovrebbe romperlo, mordere il cordone ombelicale e leccare il cucciolo. La cosa migliore da fare è lasciare che la natura faccia il suo corso senza alcun intervento umano, perché questo processo è parte della formazione del legame madre-figlio. Se la mamma non rompe il sacco entro 2-4 minuti, dovresti pensarci tu. Intervieni con le mani pulite. Elimina tutti i fluidi trasparenti dal naso e dalla bocca del cucciolo e poi strofinalo con vigore ma delicatamente per stimolare la respirazione.

 

10- Accertati che i cuccioli stiano al caldo ma, anche in questo caso, non intervenire se non noti un problema. La morte neonatale (cuccioli nati morti o che sopravvivono solo poche ore dopo il parto) è un evento relativamente comune nei mammiferi che hanno gravidanze plurigemellari, quindi sii preparato a questa possibilità. Se noti che un cucciolo non respira, cerca di pulirgli la bocca e di stimolarlo strofinandogli il corpo per tentare di rianimarlo.

 

11- Osserva se noti dei sintomi di endometrite (infiammazione dell’utero) che possono portare a 12- febbre, perdite maleodoranti, mancanza di appetito, diminuzione della produzione di latte e disinteresse verso i cuccioli. Presta attenzione ai segni di eclampsia: nervosismo, irritabilità, disinteresse verso i cuccioli, zampe rigide e dolenti. Se non viene curata, l’eclampsia si evolve con spasmi muscolari, incapacità a reggersi sulle zampe, febbre e convulsioni. Presta attenzione alla sintomatologia correlata alla mastite (infiammazione delle mammelle), che comporta l’arrossamento e l’indurimento delle ghiandole mammarie e dolore. La madre potrebbe impedire ai cuccioli di mangiare, ma tu dovresti costringerli a farlo. L’allattamento aiuta a far defluire l’infezione senza arrecare danno ai neonati.

 

La maggior parte dei parti canini procede senza alcuna complicazione: la cosa migliore da fare è monitorare il processo a distanza e intervenire solo se necessario.

.......................................................................

Finalmente il Primo Master completo di PNL gratuito online

<

Il video più visto su youtube per riaprire il tuo Terzo Occhio e sviluppare la tua intuizione

Daniele Penna rende pubblico il proprio Whats App per potergli porre le tue domande... Guarda il video

Vuoi comprendere come mai la tua vita non è come la desideri e perchè le cose ti vanno storte? Ecco uno dei video di Risveglio più importanti

In questa sezione riportiamo una serie di libri consigliati per la propria crescita personale. Cliccandoci potrai acquistarli direttamente ai prezzi migliori del web.

Risveglio, Fisica Quantistica, Legge d'Attrazione

 

PNL Programmazione Neuro Linguistica

 

Denaro e Mentalità Finanziaria

 

Salute e Guarigione



Lascia un commento